Home Page » Archivi » Notizie » Notizie dell'Ordine

Notizie - Notizie dell'Ordine

Visite extra time "a porte chiuse", riservate agli iscritti dell'Ordine, alla mostra: LA BELLE ÉPOQUE L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
mar 28 gen, 2025

Brescia, Palazzo Martinengo, Via dei Musei 30
Mercoledì 12 e Venerdì 14 febbraio dalle ore 18.00 alle ore 19.45

Care Colleghe, Cari Colleghi,

l’Associazione Amici di Palazzo Martinengo offre agli iscritti al nostro Ordine la possibilità di visitare in esclusiva “a porte chiuse” la grande mostra “LA BELLE ÉPOQUE. L'ARTE NELLA PARIGI DI BOLDINI E DE NITTIS” accompagnati da una guida storico dell'arte, al prezzo particolarmente vantaggioso di 20€ / persona.

I curatori Francesca Dini e Davide Dotti hanno dato vita a un'imperdibile mostra dedicata alla Belle Époque che presenta al pubblico i capolavori che Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini eseguirono durante gli anni trascorsi a Parigi. Nella capitale francese questi pittori italiani si affermarono, conquistando i più raffinati collezionisti dell'epoca, immortalando le brulicanti piazze parigine, i lunghi boulevard, gli eleganti interni borghesi, gli affollati caffè e i teatri, cogliendo la figura femminile nella quotidianità e nei momenti privati, divenendo così i cantori della vita moderna. L'avvincente percorso espositivo è ricco di oltre 100 opere, per lo più provenienti da collezioni private - solitamente inaccessibili - e da importanti istituzioni museali quali le Gallerie degli Uffizi, il Museo Giovanni Boldini di Ferrara e Palazzo Te di Mantova. Oltre a celebri dipinti quali il “Ritratto di Miss Bell” di Giovanni Boldini, “Sulla panchina agli Champs Elysées” di Giuseppe De Nittis, “Al Café Nouvelle Athènes” di Federico Zandomeneghi e “Le istitutrici ai Campi Elisi” di Vittorio Corcos, sarà possibile immergersi nel clima artistico e culturale della Belle Époque grazie alla selezione di elegantissimi abiti femminili realizzati nelle Maisons di Haute Couture più raffinate, che divennero luoghi di ritrovo esclusivi dell’alta società; di coloratissimi manifesti - le cosiddette affiches - che pubblicizzavano i locali alla moda, cabaret, spettacoli teatrali e grandi magazzini, disegnati da insigni illustratori come Cappiello, Dudovich e Metlicovitz; e di raffinatissimi vetri artistici dai decori ispirati alla natura, impreziositi da smalti, dorature e incisioni, realizzati da Emile Gallé e dai fratelli Daum per arredare le case della ricca borghesia.

L’appuntamento nel cortile di Palazzo Martinengo Cesaresco di via Musei 30 a Brescia è previsto dalle ore 18.00 alle 19.45 di Mercoledì 12 e Venerdì 14 febbraio p.v.

In relazione al numero dei partecipanti, si potranno organizzare fino a otto gruppi di massimo 25 unità, che saranno accompagnati nel percorso espositivo da storici dell’arte qualificati e dal curatore stesso. Le partenze dei gruppi sono previste alle ore 18.00 – 18.15 – 18.30 – 18.45 – 19.00 – 19.15 – 19.30 – 19.45.

Le prenotazioni da parte degli iscritti all’Ordine dei Medici dovranno essere effettuate scrivendo una e-mail all'indirizzo:
mostre@amicimartinengo.it
entro il giorno precedente alla visita della mostra, specificando l'orario in cui si desidera effettuare la visita.

Ogni iscritto all'Ordine potrà estendere l'invito a massimo 10 accompagnatori, la cui presenza dovrà essere specificata nella e-mail di iscrizione. Con l’adesione ciascun iscritto si impegna al pagamento del biglietto presso la biglietteria della mostra il giorno della visita.

Il Presidente: Dott. Germano Bettoncelli

immagine di due ragazze

due ragazze su una panchina